
Messier ! M13
L’ammasso globulare m13 ripreso per l’ennesima volta da Castelvecchio Pascoli sotto il lampione e con poca voglia di elaborarlo ma non è venuto poi cosi male.
L’ammasso globulare m13 ripreso per l’ennesima volta da Castelvecchio Pascoli sotto il lampione e con poca voglia di elaborarlo ma non è venuto poi cosi male.
La cometa di Neanderthal osservata dall’osservatorio G. Pascoli di Castelvecchio Pascoli.
International Asteroid Warning Network . L’International Asteroid Warning Network
(IAWN) e lo Space Mission Planning Advisory Group (SMPAG) sono due entità istituite nel
2014 a seguito di raccomandazioni approvate dalle Nazioni Unite e rappresentano
importanti meccanismi a livello globale per rafforzare il coordinamento nell’ambito relativo
alla difesa planetaria. K63 G. Pascoli Observatory è entrato a farne parte.
l’asteroide 2023 BU e il 4 asteroide con la minima distanza di passaggio dalla terra , infatti la sera del 27 Gennaio 2023 passerà a soli 3500 km dalla superficie terrestre.
Ma la vogliamo correggere questa aberrazione o no ?finalmente dopo quasi un anno di attesa sono riuscito ad installare il nuovo focheggiatore GTD ed i […]
L’esplosione di una supernova nella galassia Messier m61 nel maggio del 2020. La supernova denominata SN2020jfo è di tipo II.
Nuova camera CMOS per l’osservatorio” K63 G.Pascoli Observatory”
Cometa scambiata per asteroide negli spazi siderali accade anche questo. Se io fossi la cometa C/2019 O3 mi sentirei profondamente offesa per essere stata scambiata […]
Misurando un asteroide del programma Neorocks raggiunta la magnitudine di 21.5 dall’osservatorio K63 di Castelvecchio Pascoli.
Il 21 Aprile il telescopio della survey Atlas scopre una supernova esplosa 82 milioni di anni fa nella galassia NGC 3643 nel Leone. Abbiamo osservato questo straordinario evento.
Copyright © 2023 | WordPress Theme by MH Themes
Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario