Due serate osservative del gruppo astrofili montagna pistoiese a Barga In occasione dell’eclissi parziale di luna del 16 Luglio 2019.
In occasione dell’eclissi parziale di Luna del 16 luglio 2019 abbiamo organizzato con il patrocinio del comune di Barga due serate di osservazione in uno dei luogi piu panoramici di Barga , una terrazza con vista sulle Apuane e il monte Forato che lascia a bocca aperta tutti quelli che per la prima volta vi si affacciano. Le serate sono state due consecutive e complessivamente almeno 200 persone hanno messo l’occhio ai telescopi posizionati sulla terrazza. L’osservazione si è limitata (per modo di dire) alla Luna ed ai pianeti Giove e Saturno che come sempre per i suoi anelli ruba la scena agli altri oggetti. La prima sera in cui la Luna era in fase di eclissi parziale assieme a Francesco Adami abbiamo seguito il fenomeno per quasi l’intera durata, con le persone che facevano la spola anche piu’ volte per seguirne l’andamento. La sera successiva in concomitanza dei mercatini di Barga l’affluenza è stata maggiore e grazie all’aiuto di Paolo Bacci e Martina Maestripieri siamo riusciti a gestire agevolmente le persone . Gli trumenti utilizzati sono stati uno Scmidth-Cassegrain Meade Lx200 da 10″ con montatura computerizzata a forcella e un telescopio newton Vixen R200SS su montatura altazimutale RM Engineer. A causa dell’inquinamento luminoso e della luna piena non è stato possibile osservare oggetti del profondo cielo o altro ma molte persone si sono lasciate andare ad esclamazioni di sorpresa quando nel loro occhio appoggiato all’oculare hanno potuto osservare gli anelli di Saturno i crateri della luna e la danza delle lune di Giove . I bambini poi si sono soffermati piu a lungo ascoltando le parole di Paolo relative a cosa stavano ossevando.
Variazione dell’inquinamento luminoso nel comune di Barga dal 2014 al 2017 la situazione chiaramente è peggiorata.
Nell’indifferenza totale si sta’ consumando uno dei piu’ grandi crimini contro le nuove generazioni , la privazione del cielo notturno, derivante dall’incontrollato quanto esagerato utilizzo di fonti di illuminazione senza una regolamentazione ben precisa rispettosa dell’ambiente. Ci sono studi che affermano che l’alterazione negli organismi del ciclo notte giorno generi squilibri metabolici che portano all’insorgere di patologie anche gravi ma siccome come i pesticidi come l’amianto come le radiazioni elettromagnetiche gli effetti non sono visibili immediatamente si preferisce mettere la testa sottoterra come gli struzzi e continuare ad utilizzare l’illuminazione notturna come uno status di paese tecnologicamente avanzato e per sconfiggere l’atavica paura del buio dimenticandosi di quanto ci serva , per non parlare poi della strumentalizzazione politica che ne viene fatta perchè è molto semplice e poco costoso dare questo servizio ai cittadini rispetto ad altri.Con questo non voglio dire che l’illuminazione notturna sia inutile sarebbe una affermazione sciocca ma andrebbe sicuramente ottimizzata e resa compatibile con l’ambiente e le esigenze del servizio che deve offrire con un notevole ritorno economico e di qualità della vita. Ecco qua i risultati dell’avanzamento del “progresso” nel territorio dove risiedo. La sostituzione dell’illuminazione pubblica con lampade con potenza maggiore in cui il il 60 % del flusso luminoso viene riflesso dal suolo o disperso per la non rispondenza alle norme dei corpi illuminanti installati. Ecco la variazione chiaramente peggiorativa della dispersione luminosa in atto nel comune di Barga dal 2014 al 2017. L’immagine sottostante è stata ricavata da questo sito web LIGHT POLLUTION MAP che si occupa di monitorare lo stato dell’ inquinamento luminoso mondiale , l’Italia è purtroppo è al primo posto in questa non invidiabile classifica!
Inquinamento luminoso anni 2014 2017
Anche nell’ ambito privato sembra viga il liberismo piuà assoluto senza criteri per la schermatura o l’ottimizzazione delle emissioni con effetti anche superiori a quelli derivante dall’illuminazione pubblica.
Putroppo è una forma di inquinamento subdola perchè associata ad un esigenza umana di sconfiggere il buio e di ricercare la sicurezza visiva evitando lo smarrimento dalla perdita di un senso quando ci troviamo nel buio , ma come tutte le cose di cui si abusa le controindicazioni saranno sempre superiori ai benefici.
Per approfondimenti su queste tematiche inserisco qua alcuni link i oltre a quello sopracitato.
CIELO BUIO Sito di Cielobuio, Coordinamento Nazionale per la Protezione del Cielo Notturno, l’organizzazione per la salvaguardia dell’ambiente notturno e del cielo stellato nel territorio nazionale. Contiene molti documenti e informazioni su questa tematica .Utilissimo anche a chi si occupa di illuminotecnica nelle P.A.
Documenti, pubblicazioni, libri, informazioni dal sito di questo istituto, piccolo ma molto noto, nato per promuovere la ricerca scientifica sull’inquinamento luminoso e per studiare il fenomeno con misure da terra e da satellite.
Dati, mappe e documenti sull’inquinamento luminoso nell’Unione Europea, con i links alle principali organizzazioni europee contro l’inquinamento luminoso (in Inglese).
Rinomato software gratuito per l’analisi dell’impatto ambientale degli impianti di illuminazione. Fornisce una scheda con tutti i parametri necessari per valutare l’inquinamento luminoso prodotto da un impianto. Semplicemente indispensabile per i controlli o per documentare le buone qualità del proprio progetto.